Per i nostri prodotti di punta, le gallette, utilizziamo soltanto varietà di cereali controllate, di qualità e, nella maggior parte dei casi, si tratta di cereali senza glutine.
Il mais, uno dei più importanti e conosciuti cereali a livello mondiale: ad oggi ampiamente diffuso in Europa (arrivato in Spagna già nel 1500 d.C.), esso costituisce tutt’ora la base alimentare tradizionale di diverse popolazioni, specie alcune dell’America Latina. L’azienda è specializzata nella produzione basata su specifiche varietà di mais: tali sono lo Spinato di Gandino, il Rostrato Rosso di Rovetta, il Mais Marano, ciascuno con proprietà e caratteristiche peculiari.
Il riso è, dopo il frumento, il cereale più diffuso nell’agricoltura mondiale, nonché una delle varietà più antiche (scoperto circa quindicimila anni fa, sull’Himalaya) e l’alimento più completo in assoluto. Il grano saraceno è ricchissimo di sali minerali, oltre che fonte di proteine, amminoacidi essenziali e antiossidanti. Viene ampiamente utilizzato nella cucina tradizionale italiana e, ad esempio, impiegato per la preparazione della polenta Taragna, dei pizzoccheri e per alcuni dolci tipici valtellinesi. La quinòa costituisce oggi il principale alimento delle popolazioni andine per l’apporto calorico e per le sue proprietà nutritive (per circa il 60-70% è composta da carboidrati, mentre il resto consiste quasi totalmente in proteine). Le lenticchie sono molto diffuse per le loro proprietà benefiche: essendo infatti ricche di fibre, sali minerali e vitamine, spesso vengono adottate come sostitutivo della carne (proteine e ferro). Il Grano duro Timilia un cereale sano e resistente, nato dalla nobile intenzione di creare un frumento più adatto a combattere la fame del primo dopoguerra. Abbondantemente coltivato nell’Italia meridionale, risulta adottato alla produzione di pasta di qualità superiore, pane e pizza biologici. Scopri tutte la varietà di cereali senza glutine!