Scopriamo insieme perché è importante valorizzare i cereali antichi e quale è la macinazione più consona per conservare la natura del chicco di grano originale.
La salute passa anche tramite ciò che mangiamo e, come ogni altra cosa, farlo bene non è così semplice: anche nutrirsi in modo sano richiede un'educazione. Non ci sembra il caso di tornare a scuola "solo" per imparare a mangiare, ma di certo qualche insegnamento (d)a casa può tornare utile: che la lezione abbia inizio!
Siamo ogni giorno sui campi, a cogliere (letteralmente) i frutti di quanto seminiamo: lavorare la terra ci insegna a rispettare la natura e quanto ci circonda, ma anche a conoscere meglio noi stessi e gli effetti di ogni attività che svolgiamo. La nostra conoscenza ce lo fa apprezzare, la nostra passione ce lo fa condividere. Abbiamo oggi l'occasione, insieme ad altri tecnici e specialisti operanti nelle più disparate ramificazioni del settore, di riportare la nostra esperienza e di affrontare temi legati alla formazione, alla produzione e alle attività agricole non solo locali.
Scopriamo insieme perché è importante valorizzare i cereali antichi e quale è la macinazione più consona per conservare la natura del chicco di grano originale.
Quando a nutrirsi con il cibo non è solo il corpo, ma anche la mente...
Porta il verde in casa per migliorare il tuo benessere
Sempre più spesso si sente parlare di quinoa, un alimento già molto noto all’interno del mondo vegano e tra i celiaci, ma ora sempre più presente su tutte le tavole.
Si, facendoci guidare dal prezzo e dalla fiducia nel produttore.
RESTA CONNESSO
REDAZIONE