+39 392 8774347   |   info@agrigal.com   |    SPEDIZIONE GRATUITA SOPRA 65€
  |   ACCEDI
  |   ACCEDI

LA NOSTRA RASSEGNA STAMPA

Abbiamo voluto selezionare per voi alcuni articoli che riguardano la nostra azienda agricola e le iniziative a cui abbiamo preso parte. In questa pagina potrete trovare testimonianze del nostro lavoro e della passione messa nell'agricoltura ecosostenibile e nella coltivazione di mais.

“Dal mondo del tessile un nuovo percorso sfornando gallette”

"Dal settore tessile all’agroalimentare il passo è stato breve per Adriano Galizzi [...] ma è stato un vero successo, tanto che ora i nove ettari a disposizione non bastano più." Eco di Bergamo racconta la nostra storia, dalla nascita nel 2015 ai traguardi raggiunti: oltre 9 ettari di terreno a coltura, filiera corta e prodotti sani che valorizzano il territorio della Val Seriana.
Azienda biologica mais

Trasformare le paure in opportunità

“Adriano ha trasformato le sue paure in opportunità. Con la pandemia ha scoperto nuovi mercati per i mais antichi che poi lavora nella sua azienda”.
Eravamo pronti con lo shop online attivo da anni per poter soddisfare la domanda dei clienti e-commerce, aumentata vertiginosamente con la situazione di emergenza. Digitalizzazione a 360 gradi, efficienza e ottimizzazione dei processi aziendali, resa possibile dal nostro giovane team.
Non ci siamo mai fermati e abbiamo introdotto un nuovo prodotto nel 2020, investendo sui macchinari di produzione e confezionamento: le patatine ai mais antichi.

Guarda il video
Azienda biologica

Tipico della Sicilia, il grano Timilia ora è coltivato a Leffe

"Si tratta di una varietà antica, abbiamo provato a piantarla per evitare che andasse perduta".
I semi di Timilia, sono stati sotituiti all'arrivo dei grano americani, che producono quantitativamente più resa.
"Il gusto - dice l'agricoltore, l'unico in Lombardia a produrre patatine di mais artigianali - non è però equiparabile a quello delle specie italiane antiche".
Azienda biologica mais

#giovanifuturi: Adriano Galizzi, ho rinunciato al posto fisso per una galletta di mais

Sia da parte paterna che materna siamo una famiglia di liberi professionisti, con una forte inclinazione all’impresa, che io ho abbinato al settore agroalimentare, sperimentando. Ho investito in una linea di produzione di gallette di mais perché mi sono accorto che non ne esistevano di dedicate alla piccola e media produzione ”.
Azienda biologica mais

Vendite lievitate per le gallette di mais

A Leffe fatturato triplicato per il giovane agricoltore, anche durante l'emergenza.
"Oggi produciamo e vendiamo online gallette di mais e farina per polente, ma anche grissini e biscotti. E gestiamo quattromila chili di prodotto, con un fatturato che cresce a tripla cifra grazie all'e-commerce su Agrigal.com".
Azienda biologica mais

Valgandino, i giovani agricoltori al passo con i tempi

È un’azienda agricola che produce mais spinato di Gandino a chilometro zero: causa l’emergenza coronavirus, sei giovani agricoltori - Adriano, Vera, Sofia, Fabio, Paolo e Alessandra, tutti under 30 - hanno dovuto reinventarsi le modalità di vendita del prodotto che coltivano ogni giorno nelle terre della Valgandino. Dai mercati e dalle fiere di paese in Bergamasca alle vendite online che li ha portati ad essere richiesti anche all’estero: questo sarà probabilmente anche il futuro della loro professione. Il servizio di Elisa Cucchi per Bergamo Tv con l'intervista ad Adriano Galizzi dell'Azienda Agricola Galizzi.

Guarda il video
Azienda biologica

Il mais spinato star in televisione Speciale Melaverde

Un prodotto antico che ha dato vita a una filiera virtuosa e di eccellenza. Il mais spinato di Gandino sarà protagonista, oggi, alle 11.55, su Canale 5, di «Melaverde», la trasmissione ideata 22 anni fa da Giacomo Tiraboschi, agronomo originario di Parre.
Azienda biologica

Il Mais Spinato di Gandino nella «vetrina» di Melaverde

Una grande vetrina televisiva, utile a raccontare la virtuosa declinazione di un progetto che in poco più di dieci anni ha raccolto tante, meritate soddisfazioni.
Il Mais Spinato di Gandino sarà protagonista domenica 1 marzo alle 11.55 su Canale 5 della puntata di «Melaverde», la trasmissione ideata ben ventidue anni fa (è fra le più longeve in onda su Mediaset) da Giacomo Tiraboschi, originario della Bergamasca.
Azienda biologica

Galizzi, il successo di un ingegnere di campagna: "La più grande innovazione? Saper comunicare"

Durante l'incontro della serie Talks on tomorrow dedicato a agricoltura e innovazione, il giovane imprenditore ha raccontato la sua sorprendente storia. "Ma dietro il mio successo c'è tanto lavoro, niente accade per caso".

Leggi l'intero articolo
Azienda biologica

Stazione «intelligente» dei campi «Così controllo il mais da remoto»

Agricoltura «eroica» e grani antichi sì, ma con il sup- porto della tecnologia. È questa la sfida che ha intrapreso l’Agricola Galizzi (Agrigal), l’azienda di Leffe ormai affermata nella coltivazione di mais spinato di Gandino e nella produzione di gallette - 50 mila ogni anno - che, in collaborazione con un team di informatici della LG Studio (a Lomagna, provincia di Lecco), ha messo in campo un progetto sperimentale per giungere alla prototipazione di una stazione di videosorveglianza dei propri campi, al fine di monitorare la crescita vegetativa delle coltivazioni.
Azienda biologica

Agrigal tra le 14 aziende portabandiera dell'economia circolare

L’Europa sollecita gli imprenditoria non avere esitazioni, a vedere sempre più nell’economia circolare una grande opportunità di sviluppo e di business. E annuncia nuove iniziative per sostenerli: da maggiori controlli sulla qualità ambientale dei prodotti importati a finanziamenti per investimenti in tecnologia di riciclo. Gli imprenditori rispondono con i fatti: lo stanno già facendo. E ci credono.
Azienda biologica

L’unione di Val Brembana e Seriana dà vita alla vera “taragna d’autore”

“Largo ai giovani in agricoltura”, ma anche “l’enogastronomia di qualità può salvare l’economia montana”. Sono frasi, addirittura slogan, a dir poco inflazionati, ripetuti come un mantra nei convegni a corredo di statistiche, progetti e programmi elettorali. Come spesso accade, il rischio concreto è che tutto si fermi sulla carta, o, al più, animi qualche discussione infinita sui vari social. Nelle Valli Bergamasche ci sono, per fortuna, esempi concreti di fattiva intraprendenza, capaci di andare al di là delle parole guardando al sodo del lavoro e dei fatti. Esempi che, a volte, si incontrano.

Leggi l'intero articolo
Azienda biologica

«Salotto enogastronomico virtuale» Premiato 28enne agricoltore orobico

Al bergamasco Adriano Galizzi va il premio per l’innovazione agricola «Green Pride». Riconoscimento promosso dalla Fondazione UniVerde per valorizzare esperienze di green economy.
I “Green Pride”, istituiti nel 2011, sono i riconoscimenti assegnati dalla Fondazione UniVerde allo scopo di valorizzare le innovative best practice italiane nel campo della green economy. 28 anni, una laurea in ingegneria gestionale, Adriano Galizzi è un imprenditore agricolo di prima generazione. Ha fondato 4 anni fa la sua azienda agricola, Agrigal, partendo da un ettaro di terreno, ora ne lavora 5 ettari. Coltiva diverse varietà di mais (alcune antiche come il mais Spinato di Gandino), produce gallette di mais a chicco intero. Coltiva anche diverse tipologie di patate (di Rovetta, viola, ecc.). Ha sviluppato un canale e-commerce seguendo anche un progetto di web marketing per promuovere i suoi prodotti.
Azienda biologica

Droni, energia green e digitale Anche l'agricoltura 4.0 avanza

"Adriano Galizzi, 28 anni di Gandino quattro anni fa ha fondato un'azienda agricola con un ettaro di terreno e la voglia di lavorare sulla peculiarità storica del mais spinato".
Azienda biologica

L'ora del mais: Il ritorno della polenta sulle nostre tavole

"Tra i contadini ci sono anche ragazzi di nemmeno trent'anni, come Adriano Galizzi, di Leffe, che è un ingegnere gestionale, ma oggi fa l'agricoltore, e crede che il mais spinato permetterà di "dare una nuova identità alla Val Gandino che così si potrà lasciare alle spalle la depressione post-tessile di cui ha sofferto dal 2007 al 2013".

La polenta con i mais autoctoni: dove assaggiarla a bergamo

"Se nel tempo, come altri mais, anche questo ha subito un arresto, oggi è di nuovo in vita grazie al progetto di rivalutazione portato avanti dalla Comunità del Mais Spinato di Gandino che a partire dal 2007 ha ricreato una filiera virtuosa e sostenibile dal campo alla tavola, con decine di prodotti che fanno la gioia dei buongustai. Fra quanti hanno aderito al progetto c’è anche l’azienda Agrigal del giovanissimo Adriano Galizzi, che ha iniziato a coltivare il Mais Spinato mentre ancora stava studiando ingegneria gestionale. Dopo la laurea al Politecnico di Milano, ha avviato una piccola attività agricola, che oggi lo vede primo produttore in Lombardia di gallette di mais a chicco intero. "
Azienda biologica

Fra eccellenze ci si intende! Spinato & Spinata al Napoli Pizza Fest

Nuova importante vetrina per il Mais Spinato di Gandino, presente con un proprio stand al Napoli Pizza Fest dal 22 al 24 luglio a Ponte San Pietro (BG)
Lunedì 24 luglio 2017 “Special Event” con degustazione dell’inimitabile “Spinata”

Ma per farcela ci vuole passione

"La disoccupazione (specie quella giovanile) morde. Ma gli under 35 si muovono. Ecco come hanno fatto Adriano, Marco, Alessandro (e tanti altri)."
Azienda biologica

L'ingegnere passato ai campi

“ Uno dei tanti esempi della creatività che da giovani si può portare in agricoltura, cogliendo tutte le opportunità offerte dalla tecnologia.”
Azienda biologica

Lo Spinato di Gandino fra tradizione e futuro

“Coltiviamo l’antica varietà denominata Mais Spinato di Gandino contribuendo allo sviluppo sociale del nostro territorio, che parte dal coinvolgimento delle scuole nei campi e in classe. Ho 26 anni e né i miei genitori né i miei nonni coltivavano mais. Mi sono reinventato agricoltore”
Azienda biologica

Il primato cresce fra antiche gallette

"Le tecniche di coltivazione sono quelle da sempre usate nella Val Gandino. Con un preciso impegno: non c'è uso di fertilizzanti chimici, ma solo concime organico prodotto dalle mucche della valle. Per combattere le malerbe non utilizziamo diserbanti, ma interveniamo in campo con sarchiatura e rincalzo, spesso manualmente. Ciò garantisce eccellenza, ma anche maggiori costi e una resa dei terreni più bassa, circa 45 quintali per ettaro.”
Azienda biologica

Faccio l'agricoltore, difendo così la terra della Val Gandino

“Nel 2013 - spiega Adriano - mi sono laureato in ingegneria gestionale al Politecnico di Milano. Dopo due anni di attività nell’industria, quella che era una passione del tempo libero è diventata un lavoro vero.”
Azienda biologica

Gorno: a scuola di polenta

In collaborazione con le scuole elementari di Gorno, l’azienda agricola Adriano Galizzi ha organizzato, tra gli altri, un laboratorio "sul campo", per far conoscere ai bambini il lavoro dell’agricoltore. Il programma didattico si è sviluppato attraverso visite guidate ed esplicate, attività di raccolta e scartocciatura, approfondimento della storia e della tradizione locale.
Azienda biologica

In primo piano ad Expo 2015

Protagonisti al cluster cereali: ”Ecco allora il recupero di antiche ricette e di una filosofia che privilegia il rapporto diretto con realtà giovani, come l'azienda agricola Adriano Galizzi della Val Gandino..”
Azienda biologica

Il Mais Spinato di Gandino all'Expo

“Expo ha anche un cuore bergamasco. Oggi al cluster cereali e tuberi è il giorno di Meb 2015, l’acronimo che identifica il protocollo Mais Expo Bergamo e mette al centro coltura e cultura del mais sul modello del progetto di valorizzazione del mais Spinato di Gandino.”
Azienda biologica

Il Ministero (Mipaaf) registra il Mais Spinato di Gandino

“Il mais spinato di Gandino è stato registrato nella sezione speciale del Registro nazionale delle varietà da conservazione di specie agrarie e ortive”
Azienda biologica

Dicono di noi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

OTTIENI UN BUONO SCONTO DA 5€
e rimani sempre aggiornato su news, eventi e promozioni. Non preoccuparti, potrai revocare il consenso in qualsiasi momento.

 

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

INDIRIZZO

GALIZZI FOOD SRL
Via Pezzoli d'Albertoni 101
Leffe (BG)
24026
Image
info@agrigal.com - 392.8774347
Via P. d'Albertoni 101, Leffe (BG)
Lunedì - Venerdì: 8.00 - 16.00