CEREALI BIOLOGICI
Qui di seguito proprioniamo l'elenco dei nostri cereali biologici, utilizzati per i nostri prodotti, che potete trovare qui.
La lenticchia è una pianta annuale molto antica (esistente già dal 13000 a.C. e coltivata già nell’antica Grecia), che produce dei semi commestibili.
La pianta presenta uno stelo dritto e ramificato, alta dai 20 ai 70 cm, la cui fioritura avviene tra maggio e luglio.
Le lenticchie, dalla forma appiattita e corta, sono molto diffuse per le loro proprietà benefiche: sono infatti ricche di fibre, sali minerali, vitamine e spesso adottate come sostitutivo della carne (proteine e ferro); ecco perché sono diffuse anche tra le persone meno abbienti.
Questo legume, che tra i cereali senza glutine è probabilmente il più antico coltivato dall’uomo, costituisce un alimento molto apprezzato in Europa, in particolar modo in Italia dove si possono trovare delle varietà ricercate, come le lenticchie del Castelluccio di Norcia, riconosciute con l’IGP.
Ufficialmente riconosciuto nel 1915, questa ormai nota varietà di frumento porta (per scelta del suo creatore, l’agronomo e genetista Nazareno Strampelli) il nome del marchese abruzzese Raffaele Cappelli, senatore del Regno d’Italia: a quest’ultimo, e ai suoi investimenti, si devono importanti trasformazioni agrarie in Puglia che consentirono lo sviluppo – tra gli altri – del progetto di Strampelli.
Questa varietà di cereale, infatti, nasce dalla nobile intenzione di creare un frumento più resistente per combattere la fame del tempo.
Il Cappelli è ancora oggi coltivato, in particolare nell’Italia meridionale, e adottato nella produzione di pasta di qualità superiore, pane e pizza biologici.
La pianta presenta uno stelo alto circa 1,80 m e la sua spiga è bruna e circondata da grandi baffi scuri.