+39 039 9220914   |   info@agrigal.com   |    SPEDIZIONE GRATUITA SOPRA 65€
  |   ACCEDI
  |   ACCEDI

COLTIVAZIONE DEL MAIS: TECNICHE

Agrigal si occupa della coltivazione mais, un'attività sempre meno diffusa perché quello del coltivatore non è un semplice lavoro, ma uno stile di vita. La nostra azienda nasce con l’obiettivo di riportare alla luce antiche pratiche di coltivazione che rispettino pienamente l’ambiente. Per garantire la massima qualità dei prodotti se durante tutte le fasi di coltivazione e crescita della pianta di mais non facciamo uso di diserbanti, prodotti chimici e fitosanitari. In una stagione con clima favorevole al raccolto (che produce all'incirca 4.500 kg di materie prime), le fasi di lavorazione del grano si articolano nel seguente modo, cioè in quelle che si possono definire fasi coltivazione mais:

1. PRIMA DI COLTIVARE IL MAIS, CONCIMAZIONE, ARATURA E FRESATURA

Queste prime fasi della coltivazione del mais vengono svolte secondo tecniche tradizionali e prevedono un tempo di lavorazione di circa 11 ore per ettaro.
 

2. MAIS COLTIVAZIONE: INTERRAMENTO DEL SEME

La nostra azienda utilizza una tradizionale seminatrice meccanica: ecco perché è necessario che, oltre al trattorista, una persona si occupi di verificare la profondità di semina e la distanza tra le file. Il tempo impiegato per la semina è di circa 3 ore per ettaro, con due uomini impegnati nel lavoro.
Coltivazione del mais

3. SARCHIATURA MAIS E RINCALZO

Abbiamo scelto di non utilizzare diserbanti sui nostri terreni agricoli, per questo è necessario svolgere le attività di strigliatura, sarchiatura e di rincalzo con il trattore durante i primi 2 mesi di crescita della pianta. Queste attività di controllo meccanico delle malerbe sono determinanti per la buona riuscita di un mais di qualità. Anche in questo caso il tempo di lavorazione è di circa 4 ore per ettaro di terreno, con una persona al lavoro.

4. IRRIGAZIONE

Irrighiamo i campi ogni due settimane, nei mesi in cui il mais fruttifica, cioè nei periodi in cui la pianta richiede un maggior apporto idrico. Un corretto dosaggio di acqua è fondamentale per far sì che la pianta di mais non si stressi, perché è da una corretta irrigazione che trova la forza di combattere contro agenti patogeni e insetti, garantendo così una granella di alta qualità.

5. RACCOLTA DEL MAIS

Nei nostro terreni di montagna sottoposti a coltura, dove seminiamo il mais “da seme”, la raccolta del mais viene fatta interamente a mano. Sono necessarie circa 70 ore per raccogliere il mais generato da un ettaro di terreno, ad un ritmo di 64 kg di raccolto ogni ora.
In pianura, dove coltiviamo una superficie totale di 6 ettari e dove è possibile accedere alla raccolta tramite mietitrebbia, ci affidiamo a terzisti competenti per la raccolta, assicurandoci che la macchina sia correttamente impostata per garantire una miglior sgranatura del prodotto senza che i chicchi vengano rotti.
Coltivazione del mais

6. ESSICCAZIONE

Il mais raccolto con mietitrebbia viene portato al laboratorio AGRIGAL, dove lo essicchiamo a temperatura di 60 gradi per un tempo di circa 6 ore. Per svolgere questa attività è sufficiente una persona. L’essiccazione a basse temperature è fondamentale per garantire le proprietà organolettiche del prodotto finale.

7. PULIZIA DEL MAIS

Prima di essere trasformato in gallette o farina, il mais deve essere pulito: per compiere questa operazione utilizziamo una macchina predisposta alla separazione delle polveri e degli scarti di grossa taglia e alla spazzolatura. Per questo processo ci vogliono circa 4 ore ogni 1.000 kg di prodotto lavorato.
Coltivazione del mais

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

OTTIENI UN BUONO SCONTO DA 5€
e rimani sempre aggiornato su news, eventi e promozioni. Non preoccuparti, potrai revocare il consenso in qualsiasi momento.

 

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

INDIRIZZO

Azienda Agricola Adriano Galizzi
Via Pezzoli d'Albertoni 101
Leffe (BG)
24026
Image
info@agrigal.com - 392.8774347
Via P. d'Albertoni 101, Leffe (BG)
Lunedì - Venerdì: 8.00 - 16.00