+39 039 9220914   |   info@agrigal.com   |    SPEDIZIONE GRATUITA SOPRA 65€
  |   ACCEDI
  |   ACCEDI

DALL'INGEGNERIA
ALL'AGRICOLTURA

L'amore per le cose semplici, la scoperta degli antichi sapori.

"L'esperienza di Adriano Galizzi si inserisce nel quadro della trasformazione epocale che sta interessando il settore agricolo, un cambiamento che trova nel ricambio generazionale e nell'innovazione due leve per la valorizzazione dell'agroalimentare Made in Italy."

LA STORIA DI ADRIANO

«Studente scapestrato, poi ingegnere modello, ma col pallino dell’agroalimentare. Ecco la storia di un imprenditore-agricoltore che a 25 anni ha fondato la sua azienda agricola, vincendo una scommessa con la sua famiglia. A 24 anni seminava per la prima volta il mais, a 25 anni produceva la sua prima galletta e apriva la partita Iva. Ora ha 6 ettari di terreno, un’azienda con 6 dipendenti e “sforna” gallette per conto di tanti piccoli produttori, oltre che con il suo marchio, Agrigal. Adriano Galizzi, classe 1989, di Leffe, è cresciuto in una famiglia di imprenditori tessili, ma lui di stoffe non si è mai voluto occupare: “Mi è sempre piaciuto l’agroalimentare, a 18 anni coltivavo l’orto, piantavo la vite e facevo esperimenti con il siero per fare il formaggio in casa”, racconta. Ma se altri con la sua stessa passione avrebbero studiato Agraria o si sarebbero dedicati alla cucina, lui ha sempre saputo di essere anche un imprenditore nel Dna».

PRODUZIONE ARTIGIANALE D'ECCELLENZA

TRADIZIONALE E SOSTENIBILE

Competenze e qualità sono alla base della nostra eccellenza: la nostra soddisfazione è garantire cibo buono e sostenibile.

LA RISCOPERTA DEL MAIS SPINATO

«Nel 2014 si cominciava a parlare di mais spinato, antica varietà che arrivò nel borgo seriano di Gandino nel 1632 e recentemente recuperata: “Ho seminato un ettaro a mais senza sapere come si faceva, raccogliendo a mano le mie prime pannocchie. Ci ho messo due mesi. Ho fatto il mio primo business plan. Nel frattempo lavoravo come ingegnere informatico nel gruppo Radici a Ponte Nossa, ma ho scommesso con la mia famiglia che avrei guadagnato di più vendendo il mais. Così ho cominciato a fare farina e gallette. In pochi mesi avevo venduto tutto il raccolto, con i mercatini e il porta a porta. A 26 anni avevo già un paio di dipendenti”.».

La storia

C’ERANO UNA VOLTA… LE NOSTRE GALLETTE

«Ma cosa hanno di particolare le gallette Agrigal? “È una lavorazione a chicco integrale, cosa che di solito non si fa perché il germe viene tolto, mentre io ho trovato il modo di lavorarlo. Sono gallette molto leggere, senza la classica consistenza di polistirolo. Anzi, si sciolgono in bocca; per questo sono particolarmente difficili da confezionare, ma anche lì abbiamo creato il nostro standard”. Per riuscire a sfornare la prima galletta Adriano Galizzi ha impiegato un anno. Un anno di tentativi, prove con diverse umidità, temperature, tempi. “Avevo investito parecchio e sapevo che da lì sarebbe dipesa la mia vita. Se non mi fosse riuscita la galletta, ero consapevole che avrei dovuto fare il dipendente una vita intera per ripagarmi l’investimento”».

parlano di noi

Azienda agricola biologica 100% Naturale
Azienda agricola biologica 100% Naturale
Azienda agricola biologica 100% Naturale
Azienda agricola biologica 100% Naturale
Azienda agricola biologica 100% Naturale
Azienda agricola biologica 100% Naturale

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

OTTIENI UN BUONO SCONTO DA 5€
e rimani sempre aggiornato su news, eventi e promozioni. Non preoccuparti, potrai revocare il consenso in qualsiasi momento.

 

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

INDIRIZZO

Azienda Agricola Adriano Galizzi
Via Pezzoli d'Albertoni 101
Leffe (BG)
24026
Image
info@agrigal.com - 392.8774347
Via P. d'Albertoni 101, Leffe (BG)
Lunedì - Venerdì: 8.00 - 16.00