Spesso le aziende agricoltura biologica non riescono a diffondere il proprio messaggio GREEN oltre un certo raggio. Il progetto AGRIGAL, che già vanta un'ottima solidità a livello locale, si è proiettato in una prospettiva internazionale: attraverso la digitalizzazione della nostra azienda, possiamo raggiungere clienti in tutto il mondo, facendo conoscere così la nostra realtà locale a livello globale.
Partendo dalla semina fino alla raccolta e trasformazione dei nostri cereali, abbiamo coinvolto scuole e associazioni del nord d’Italia per diffondere l'idea della sostenibilità locale: varietà antiche coltivate in biologico in montagna. Visite guidate all'azienda agricola biologica AGRIGAL e attività in campo coinvolgendo scuole e famiglie nei periodi più significativi dell’anno: la semina e la raccolta dei cereali.
La filiera del mais è fatta di realtà locali genuine e ricche di valori della tradizione, ecco perché sono i prodotti stessi delle aziende agricole bio a svolgere un'opera di promozione. Da parte di AGRIGAL, le gallette e la farina di mais spinato sono state apprezzate per la fedeltà dimostrata al passato: lavorate come una volta, con macinazione a pietra e lavorazioni a basse temperature, hanno riportato sulle nostre tavole i sapori di un tempo.
Noi dell'azienda agricola biologica AGRIGAL dedichiamo molto impegno nella comunicazione dei valori in cui crediamo, coinvolgendo anche la comunità delle valli bergamasche. Promuoviamo i sapori della Val Gandino e il nostro lavoro quotidiano nelle scuole, attraverso video-interviste e nella comunità locale, tramite i social network Instagram e Facebook. Da AGRIGAL cerchiamo di far conoscere le tradizioni della Val Seriana anche a chi non le ha ancora scoperte, mostrando la nostra quotidianità lavorativa e la passione che anima il nostro giovane team.