Negli ultimi anni il problema della cattiva alimentazione è stato soggetto di dibattiti accesi e al centro del dell'interesse pubblico.
"Modo di vivere": nell'antica concezione greca la dieta costituiva l'equilibrio fisico e mentale tra alimentazione, attività fisica e riposo. Fonte della cultura mediterranea, Agrigal sposa questa filosofia e dà la parola ad esperti studiosi delle abitudini alimentari quotidiane e dei loro effetti.
Perché vogliamo sapere cosa mangiamo, come renderlo più buono ma, soprattutto, più sano. Quali caratteristiche hanno quindi i prodotti di cui ci nutriamo ogni giorno? Quali sono le proprietà degli alimenti che usiamo? E quali sono quelli che dovremmo evitare o, al contrario, assumere in maggior quantità?
Negli ultimi anni il problema della cattiva alimentazione è stato soggetto di dibattiti accesi e al centro del dell'interesse pubblico.
Fin da piccoli ci continuano a ripetere che la colazione è il pasto più importante della giornata.
Sono sempre più numerosi gli studi scientifici che indicano come le giuste scelte nutrizionali, accompagnate all'esercizio fisico, siano essenziali per favorire una longevità in salute e prevenire le malattie croniche tipiche della nostra epoca come l'obesità patologica, il diabete e l'ipertensione.
Com’è ormai noto, lo stress gioca un ruolo fondamentale per il benessere del corpo e della mente, ed in modo particolare, condiziona le nostre abitudini e i nostri ritmi alimentari.
Il disturbo da alimentazione incontrollata può esse combattuto con la dieta mediterranea!
RESTA CONNESSO
REDAZIONE