CATTIVA ALIMENTAZIONE : ALIMENTAZIONE, MEDICINA E BENESSERE
Negli ultimi anni il problema della cattiva alimentazione è stato soggetto di dibattiti accesi e al centro del dell'interesse pubblico.

Negli ultimi anni il problema della cattiva alimentazione è stato soggetto di dibattiti accesi e al centro dell'interesse pubblico. Il benessere fisico e psicologico è strettamente collegato con la nostra alimentazione, per questo dovremmo porre particolar cura nella scelta di quello che mettiamo nel piatto.
Siamo costantemente bombardati da pubblicità di prodotti alimentari, che millantano proprietà benefiche, ma difficilmente ci sappiamo muovere coscientemente nel panorama dell'alimentazione sana e equilibrata. Dalla medicina possono arrivarci informazioni preziose per il nostro benessere e stile di vita. I consigli di medici esperti possono fare la differenza.
ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE DELL'OBESITÁ
Riprendiamo l'intervista alla dott.ssa Mara Negrati, specialista in scienza dell'alimentazione, che ci spiegherà la differenza tra sovrappeso e obesità, e come la salute e nutrizione siano strettamente legate per prevenire l'obesità. Se volete leggere la prima parte dell'intervista, potete trovarla qui.
DOTTORESSA, CI PUÒ SPIEGARE LA DIFFERENZA TRA OBESITÀ E SOVRAPPESO?
Si calcola l'indice di massa corporea che è il rapporto tra il peso e il quadrato dell'altezza. La tabella di riferimento ci dice che fino a 25 il valore è ritenuto nelle norma, da 25 a 30 si parla di sovrappeso,superiore a 30 è ritenuta obesità.
Per capirci meglio e per dare a tutti l'opportunità di calcolare il proprio indice di massa corporea facciamo un esempio.
Una persona alta mt 1,67 che pesa 65 kg farà questo calcolo: 1,67x1,67=2,78 quindi 65:2,78 = 23,3 ,la persona è nella norma.
Per capirci meglio e per dare a tutti l'opportunità di calcolare il proprio indice di massa corporea facciamo un esempio.
Una persona alta mt 1,67 che pesa 65 kg farà questo calcolo: 1,67x1,67=2,78 quindi 65:2,78 = 23,3 ,la persona è nella norma.
LEI È STATA CHIARISSIMA, ORA LE VOLEVO CHIEDERE PERCHÈ NELL'OBESITY DAY È STATA POSTA TANTA ATTENZIONE ALLA DIETA MEDITERRANEA REGIONALE?
L'obiettivo è stato quello di recuperare gli stili alimentari delle singole regioni italiane come modelli di dieta sostenibile, caratterizzata dal rispetto delle identità storiche e delle coltivazioni adatte ai luoghi.
POSSIAMO ORA DARE DELLE INDICAZIONI PRECISE PER PREVENIRE LO STATO DI SOVRAPPESO E DI OBESITÀ?
Certo, lo facciamo utilizzando il decalogo dell'obesity day edizione 2017:
- Fare movimento (camminare a passo spedito ,3 volte alla settimana per 45 minuti di seguito)
- Attenzione ai condimenti
- Come distribuire il cibo nella giornata (meglio frazionare in piccoli pasti e fare sempre la colazione)
- Masticare con calma e mettere in bocca pezzi piccoli di alimenti Non eliminare i classici cibi ritenuti ingrassanti( pane, pasta e patate sono gli alimenti che maggiormente danno sazietà e, se in porzioni ragionevoli,e conditi semplicemente sono sani e non eccessivamente calorici)
- Verdura a volontà ma attenzione alla frutta (non più di 3/4 frutti al giorno)
- Alcool ( un bicchiere di vino o una birra in occasioni particolari)
- Pesce almeno 2 volte la settimana
- Proponetevi obiettivi raggiungibili ( E' più utile un dimagrimento lento ma prolungato)
- Mantenere il dimagrimento
DIETA MEDITERRANEA BENEFICI: COMBATTERE LA CATTIVA ALIMENTAZIONE
Come è stato messo in luce nell'obesity day, la dieta mediterranea è un grande alleato dell'alimentazione sana e nella lotta contro il sovrappeso. In particolar modo, si è posto l'accento sulla dieta mediterranea regionale come uno stile di dieta sostenibile auspicabile in tutte le regioni italiane. Agrigal si schiera in prima linea nella promozione di prodotti regionali di altissima qualità, come il mais Spinato di Gandino.
In una realtà in cui l'inquinamento e l'uso di prodotti chimici nocivi nell'agricoltura e nell'allevamento mettono sempre più a rischio la nostra salute, è più che mai ora necessario fare delle scelte consapevoli e combattere la cattiva alimentazione attraverso uno stile di vita sano e la scelta di prodotti validi. Curare l'alimentazione vuol dire prevenire molte malattie, vivere meglio e fare delle scelte consapevoli e ambientalmente sostenibili.
In una realtà in cui l'inquinamento e l'uso di prodotti chimici nocivi nell'agricoltura e nell'allevamento mettono sempre più a rischio la nostra salute, è più che mai ora necessario fare delle scelte consapevoli e combattere la cattiva alimentazione attraverso uno stile di vita sano e la scelta di prodotti validi. Curare l'alimentazione vuol dire prevenire molte malattie, vivere meglio e fare delle scelte consapevoli e ambientalmente sostenibili.