GALLETTE AI MAIS ANTICHI: LE PROPRIETÀ DI UNO SNACK SPECIALE
Le gallette di mais antichi sono un prodotto adatto ad ogni momento della giornata, come base per una colazione, un rapido snack o un accompagnamento ai pasti principali. Ciò che le rende così versatili è la lista ingredienti corta e di qualità: mais antichi e sale (1%).

Le proprietà nutrizionali ed organolettiche delle gallette di mais sono garantite dalle varietà di mais antichi utilizzati, il mais spinato e il rostrato rosso entrambi con certificazione biologica, e dalla metodica di produzione semplice.
Le gallette vengono prodotte pressando i cereali inumiditi con acqua e sale ad alta temperatura per qualche secondo. La temperatura, la pressione e la durata del processo devono essere finemente calibrate per prevenire la formazione di acrilammide. L’acrilammide è una sostanza pericolosa per la salute che si forma nella cottura ad alte temperature di alimenti contenenti amidi, e per questo i produttori alimentari devono eseguire test a campione per certificare la salubrità del prodotto finito.
Una volta che le gallette di mais antiche escono dalla produzione, i criteri di sicurezza alimentare sono stati rispettati, il prodotto si presenta con la sua caratteristica croccantezza e aroma inconfondibile.
La caratteristica del mais di essere un cereale senza glutine, rende le gallette di mais antichi ancora più versatili ampliando la platea dei consumatori: infatti uno dei benefici delle gallette di mais è l’essere adatte ai soggetti celiaci che possono consumarle in totale sicurezza. Ma non solo, anche soggetti con diabete, sportivi, soggetti in regime alimentare controllato possono inserire questo alimento nella loro dieta, sempre bilanciandolo con gli altri alimenti. Quindi le gallette di mais non sono dannose per la salute, ma possono essere consumante all’interno di una dieta varia ed equilibrata.
COME SI PRODUCE UNA GALLETTA DI MAIS?
Le gallette vengono prodotte pressando i cereali inumiditi con acqua e sale ad alta temperatura per qualche secondo. La temperatura, la pressione e la durata del processo devono essere finemente calibrate per prevenire la formazione di acrilammide. L’acrilammide è una sostanza pericolosa per la salute che si forma nella cottura ad alte temperature di alimenti contenenti amidi, e per questo i produttori alimentari devono eseguire test a campione per certificare la salubrità del prodotto finito.
GALLETTE DI MAIS: I BENEFICI
Una volta che le gallette di mais antiche escono dalla produzione, i criteri di sicurezza alimentare sono stati rispettati, il prodotto si presenta con la sua caratteristica croccantezza e aroma inconfondibile. La caratteristica del mais di essere un cereale senza glutine, rende le gallette di mais antichi ancora più versatili ampliando la platea dei consumatori: infatti uno dei benefici delle gallette di mais è l’essere adatte ai soggetti celiaci che possono consumarle in totale sicurezza. Ma non solo, anche soggetti con diabete, sportivi, soggetti in regime alimentare controllato possono inserire questo alimento nella loro dieta, sempre bilanciandolo con gli altri alimenti. Quindi le gallette di mais non sono dannose per la salute, ma possono essere consumante all’interno di una dieta varia ed equilibrata.