Il MAIS È CONSIGLIABILE PER UNA DIETA SANA?
Privo di glutine e ricco di ferro e minerali, il mais è utile in caso di anemia e adatto per chi soffre di celiachia. È una fonte di acido folico e vitamine B1, dunque indicato per le donne in gravidanza e i bambini a partire dalla prima infanzia. È particolarmente digeribile ed è ricco di fibra alimentare, per questo motivo è un buon alleato di stomaco e intestino.
Le fibre contenute nel mais rallentano l’assorbimento degli zuccheri, contribuendo così a mantenere bassi i livelli di glicemia nel sangue. Inoltre la presenza di acidi fenolici presenti nel mais regolano l’assorbimento e il rilascio di insulina e quindi aiutano i diabetici.
Inoltre, contribuisce a tenere bassi i livelli di colesterolo LDL (cattivo). Per questo è buon alleato per mantenere la linea in sostituzione agli alimenti contenenti troppo lievito, raffinati e con molti più grassi.

Molte persone soffrono spesso di sensibilità al glutine, che può causare nausea, irritazione e gonfiore intestinale, stanchezza, dolori muscolari, mal di testa. L’utilizzo del mais coltivato al 100% in modo naturale può essere un’ottima soluzione a questo tipo di problema.
Inoltre, in situazioni di infiammazione intestinale quali diverticoli, morbo di Crohn, colite ulcerosa…è particolarmente consigliato l’utilizzo di alimenti privi di glutine per evitare un’ulteriore peggioramento dell’infiammazione. Per questo motivo considero i prodotti a base di mais, come ad esempio le gallette, un’ottima alternativa al pane.