SCOTTATURE SOLARI 6 RIMEDI TUTTI NATURALE E FAI DA TE

Scottature solari: alcuni rimedi tutti naturali
È capitato a tutti almeno una volta di restare esposti al sole senza alcuna protezione, magari nelle ore più calde della giornata, e di pagarne poi le conseguenze con rossori, dolori e prurito. Scottature ed eritemi solari non sono infatti da sottovalutare, anzi possono essere pericolosi, e per evitare di rovinarsi le vacanze è meglio partire preparati, sapendo cosa fare in caso di emergenza. Chi ama il green e cerca un approccio sostenibile alla cosmetica può però stare tranquillo: tra rimedi casalinghi e trucchi della nonna, gli ingredienti naturali che possono aiutarci con le scottature non mancano!
I bagni allevianti come rimedio naturale alle scottature
Se siete rimasti esposti al sole un po' troppo a lungo, il primo sintomo sarà un fastidioso pizzicore alla pelle. Per calmare il prurito e dare sollievo alla pelle, provate a fare un bagno alleviante con acqua tiepida e alcuni ingredienti specifici che – no problem - potete trovare anche nella dispensa di casa. Eccovi alcuni esempi:
- bicarbonato e farina d'avena. Unendo questi due ingredienti all'acqua tiepida del bagno contrasterete da un lato l'aggravarsi delle scottature grazie all'azione disinfettante del bicarbonato, e dall'altro idraterete la pelle favorendone la guarigione. La farina d'avena è infatti molto emolliente.
- Anche l'aceto di mele ha proprietà disinfettanti e aiuta a riequilibrare il Ph della pelle: vi basterà aggiungerne un bicchiere all'acqua tiepida del bagno per evitare il peggioramento della bruciatura e provare immediato sollievo.
Per migliorare l'effetto rinfrescante, potete aggiungere alcune gocce di olio essenziale di eucalipto o di menta piperita.
Gli impacchi naturali per rinfrescare e rigenerare dopo le bruciature solari
Sono numerosi gli ingredienti naturali che possono essere utilizzati anche per alleviare la sensazione di bruciore sulla pelle e contrastare il rossore.
Tra quelli più efficaci, troviamo senza dubbio il gel di aloe vera, che non dovrebbe mai mancare nell'armadietto del bagno di nessuna abitazione: se prima di applicarlo sulla bruciatura lo tenete dieci minuti in frigorifero, l'effetto sarà ancora più rinfrescante.
Possono essere molto utili anche gli impacchi freddi ottenuti dagli infusi di camomilla, calendula e malva. Queste comunissime piante hanno infatti proprietà emollienti, disinfettanti e lenitive: le potete raccogliere fresche – se le riconoscete nel prato – oppure prenderle secche in erboristeria. Mettete a bollire un pentolino d'acqua e lasciate le piante in infusione per qualche minuto prima di filtrarle: quando l'infuso sarà diventato tiepido o freddo, imbevete delle garze o dei dischetti di cotone e passateli più volte sulla pelle ustionata.
Altri due ingredienti utilissimi contro le scottature sono lo yogurt e il cetriolo. Il primo avrà un effetto emolliente e idratante (usate quello bianco e naturale!), mentre del secondo si usa il succo, ottenuto frullando e filtrando la polpa: dovrete applicarlo sulla pelle scottata con l'aiuto di batuffoli di cotone.
Per finire, un rimedio della nonna: le patate! Già, perché le comunissime patate da cucina hanno grandi proprietà antinfiammatorie. Vi basterà pelare e affettare una patata, avendo cura di lasciare le fette non troppo sottili, e applicarla direttamente sulle parti più scottate per circa mezz'ora.