POLENTA TARAGNA
Mais Antichi della Val Seriana e grano saraceno sono i cereali protagonosti della farina taragna, frutto di una lenta macinazione di mais e di una coltivazione rispettosa dell'ambiente. Per realizzare la farina polenta taragna abbiamo selezionato queste varietà di mais antichi, tutti tipici della bergamasca, oppure tradizionalmente coltivati nelle nostre valli: capaci di aggiungere il suo sapore inconfondibile a tutti i preparati che lo contengano. La polenta taragna del resto è una pietanza tipica dei monti lombardi, perché non gustarla nel pieno della tradizione?
FARINA PER POLENTA TARAGNA: COME VUOLE LA TRADIZIONE
La farina taragna è un prodotto naturalmente privo di glutine, vegano e sostenibile. La polenta ottenuta con la farina taragna ha una marcia in più rispetto alla classica polenta "gialla", perché più sostanziosa e più golosa. La polenta, oltre che un piatto abbondante e gustoso, è anche una fonte di energia, come insegna la tradizione alimentare delle valli orobiche: è proprio questo il piatto scelto dai contadini del passato, per rifocillarsi durante i rigidi inverni trascorsi negli alpeggi.
AGGIUNGI IL FORMAGGIO PER LA POLENTA TARAGNA
Hai mai assaggiato la tipica polenta taragna? Con l'aggiunta di burro e formaggio, otterrai la vera polenta taragna della tradizione valtellinese, quella gustosa pietanza capace di fornire tutte le energie necessarie per la vita di montagna. Abbinata ai formaggi tipici come bitto, casera e pizzoccheraia o a quelli saporiti come zola e taleggio, la polenta taragna può essere servita come piatto unico o in accompagnamento a secondi piatti. La miscela di farina di mais e grano saraceno si abbina perfettamente a tantissime qualità di formaggio, tra cui il formaggio Storico Ribelle Presidio Slow Food giovane. Visita il nostro blog per la ricetta: https://www.agrigal.com/ricette/polenta-taragna.