BRANZINO IN CROSTA DI GALLETTE CON CREMA DI ZUCCHINE E ASPARAGI
Preparazione

Cottura

Difficoltà
Porzioni
INGREDIENTI:
PROCEDIMENTO
PER LA CREMA DI ZUCCHINE
Per preparare il contorno del filetto di branzino in crosta, versare un cucchiaio di olio in un tegame e far rosolare il porro, precedentemente tritato finemente. Pulire e tagliare a listarelle le zucchine, cuocerle in abbondante acqua salata per circa 8/9 minuti. A questo punto, scolare le zucchine e asciugarle; trasferire le zucchine nel tegame, farle saltare per qualche minuto e infine frullare il tutto fino ad ottenere una crema.
BRANZINO IN CROSTA: LA PANATURA
Tritare con l’aiuto di un coltello le gallette di grano saraceno di Agrigal. A parte, sbattere l'uovo in una ciotola con una frusta, aggiungere sale e pepe nero macinato sul momento. Pulire il branzino sotto acqua fredda corrente, rimuovere le lische e tagliare delicatamente in filetti. A questo punto procedere con la panatura: immergere i filetti di branzino prima nell'uovo, poi nel crumble di gallette di grano saraceno.
IL CONTORNO DEL BRANZINO IN CROSTA: INSALATA DI ASPARAGI
L'insalata di asparagi è un contorno ottimo per i secondi piatti di pesce, perché ha un sapore intenso ed una consistenza croccante, che crea un contrasto con la delicatezza del pesce. Prima di passare alla preparazione di questa insalata però è necessario pulire accuratamente gli asparagi, rimuovendo le parti più coriacee e più fibrose, per evitare una masticazione difficile. A questo punto tagliare gli asparagi puliti in una julienne molto sottile e condire con olio, sale e succo di limone.
FRITTURA E IMPIATTAMENTO
In una friggitrice, o in un tegame, versare dell'olio di semi per frittura e portare in temperatura. Immergere con attenzione i filetti di branzino impanati e friggere per pochi minuti, fino ad ottenere una panatura croccante e dorata. Nel frattempo versare del nero di seppia su un piatto fondo, aggiungere la crema di zucchine, il pesce ed infine l'insalatina di asparagi.