ORZO DECORTICATO RICETTE: ORZO ANTICO LEONESSA IN INSALATA, CON TONNO E ZUCCHINE
Una fresca e gustosa ricetta di un'insalata d'orzo, adatta a ogni occasione che arricchirà la vostra tavola di sapori primaverili e ricordi estivi.
Preparazione
1 ora

Cottura
25 minuti

Difficoltà
Media
Porzioni
4 persone
INGREDIENTI: per 4 persone
320 gr - Orzo antico Leonessa
3 - Zucchine
2 - Carote
300 gr - Pomodori datterino
100 gr - Olive nere al forno
160 gr - Tonno in scatola
30 gr - Mandorle affettate
Olio extravergine, sale, limone QB
PREPARAZIONE DELL’ORZO ANTICO LEONESSA CON TONNO E ZUCCHINE
Cucinare l'orzo decorticato antico Loenessa risulta molto semplice; lavatelo ripetutamente e lasciate l'orzo in ammollo per la notte. Successivamente, rilavarlo prima di metterlo a cuocere in una pentola di acqua salata per 25 minuti circa. Intanto che aspettate che l'acqua raggiunga l'ebollizione, tagliate a pezzetti molto piccoli le carote e le zucchine quindi, a fuoco vivo, fatele saltare in padella con 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva e salate a vostro piacere. Quando l’orzo antico Leonessa risulta cotto al dente, lo scolate e lo passate sotto l’acqua fredda, affinché si blocchi la cottura. Stendetelo ora su uno strofinaccio da cucina per qualche minuto ad asciugare e poi mettetelo in una capace zuppiera. Aggiungete le verdure passate in padella, i pomodori datterini, il tonno, che avrete fatto sgocciolare, le olive e le mandorle affettate. Condite con olio extra vergine e limone. Avrete un saporitissimo piatto con orzodecorticato e, dopo averlo assaggiato, correte a provare tutte le nostre altre ricette.
ORZO CON PROSCIUTTO COTTO E GRUVIERA
Un’alternativa interessante per le vostre ricette con orzo, viene dalla sostituzione del tonno e delle olive nere con cubetti di prosciutto cotto e gruviera tagliato a dadini. Decisamente un sapore più vivace che vi permetterà di avere un piatto ricco, che può risultare un’ottima proposta per un veloce pranzo di lavoro.

CURIOSITÀ GASTRONOMICA
L'orzo, all'epoca degli antichi greci e romani, era usato quotidianamente come ingrediente principe per il pane e le zuppe, sucessivamente la sua coltivazione iniziò a sparire sostituita dalla coltivazione del frumento. Nell'Italia degli anni '20, l'orzo antica Leonessa, lo ritroviamo utilizzato per fare il caffè d’orzo, detto il caffè del contadino. Ora, con il sempre maggior interesse per i cibi “ salutistici”, è stato riabilitato dai produttori, che l'hanno riportato sulle nostre tavole. Utilizzato per minestre, pane, decotti ecc., anche se la produzione rimane limitata, i piatti a base d'orzo sono molto apprezzati.