RICETTA CREMA DI PEPERONI AFFUMICATI, COZZE E GALLETTE SARACENO
Preparazione

Cottura

Difficoltà
Porzioni
INGREDIENTI:
PROCEDIMENTO
RICETTA CREMA DI PEPERONI: PREPARARE LA CREMA
Come potete immaginare, per realizzare un'ottima crema peperoni si comincia proprio dalla pulizia e cottura degli ortaggi. Lavate e tagliate a strisce i peperoni, curandovi di rimuovere tutti i semi e le parti sgradevoli al palato. A questo punto, disponeteli su una teglia precedentemente rivestita di carta da forno e conditeli con olio, sale e rosmarino, prima di infornare e cuocere per 20/25 minuti a 220° circa. Terminata la fase di cottura, frullate i peperoni con un mixer ad immersione fino ad ottenere una crema omogenea e vellutata, salate e pepate a piacere.
CREMA PEPERONI: LE GUARNIZIONI
Pronta e lasciata a riposare la crema di peperoni, è ora di dedicarsi agli altri ingredienti che compongono la ricetta. Lavate le melanzane sotto acqua corrente, tagliatele a cubetti di 1,5 cm circa di spessore e fate cuocere in padella con olio per 2/3 minuti per lato. Nel frattempo, in una pentola fate soffriggere in olio di oliva uno spicchio di aglio in camicia e qualche gambo di prezzemolo fresco, poi aggiungete le cozze e coprite con il coperchio. Quando le cozze si saranno schiuse toglietele dal fuoco, scolate l'acqua che hanno rilasciato in cottura e sgusciatele.
CREMA DI PEPERONI: L'IMPIATTAMENTO
Per completare la ricetta crema di peperoni non rimane che assemblare tutte le preparazioni e passare all'impiattamento. Aiutandovi con un mestolo versate in una fondina la crema di peperoni: questa sarà la base del piatto. A questo punto, adagiate sulla crema le cozze sgusciate, qualche noce di stracciatella, le gallette al saraceno Agrigal a pezzettoni e condite con il miele a filo, a piacimento.