MOUSSE AL CIOCCOLATO, ALBICOCCHE E MIELE
Preparazione

Cottura

Facile
Porzioni
INGREDIENTI:
PREPARAZIONE
MOUSSE AL CIOCCOLATO: PREPARARE LA CREMA
La ricetta mousse al cioccolato è semplice e alla portata di tutti, ma per dare il risultato sperato va seguita con precisione. Per prima cosa scalda il latte in un pentolino, mentre in una ciotola di vetro sbatti i tuorli con 75 g di zucchero e con la farina, da aggiungere quando il composto sarà quasi montato del tutto. A questo punta inizia ad incorporare poco a poco il latte caldo e riporta il tutto sulla fiamma viva, per completare la cottura della crema pasticcera. Quando la crema sarà pronta aggiungi il cioccolato fondente tritato, copri la ciotola con della pellicola da cucina e lascia riposare in frigo per almeno 30 minuti.
MOUSSE CIOCCOLATO: IL CULIS DI ALBICOCCHE
Nella ricetta mousse al cioccolato le albicocche sono un ingrediente fondamentale: conferiscono al piatto una nota di dolce acidità e bilanciano il sapore forte del cioccolato fondente. Per realizzare un culis di accompagnamento alla mousse per prima cosa taglia le albicocche in 4 pezzi e ponile in una padella, con 20 g di zucche e un bicchiere d'acqua; cuoci a fiamma moderata per 10/15 minuti e aggiungi acqua in caso di necessità. Quando le albicocche saranno caramellate e ammorbidite, frullale e metti il composto in una sac à poche.
DOLCE ALBICOCCHE E CIOCCOLATO: L'IMPIATTAMENTO
L'impiattamento è la fase più delicata nella preparazione non solo di una mousse al cioccolato, ma di qualunque dolce. Se si vuole evitare l'effetto "brutto ma buono" infatti bisogna fare particolare attenzione a questi passaggi. Prima di passare all'impiattamento vero e proprio però preparate un crumble tritando i biscotti Timilia e tenetelo da parte. Ora, utilizzando la sac à poche, spremete degli "spuntoni" di crema al cioccolato e alternateli a dei ciuffi di culis di albicocche. Spolverate di crumble alla Timilia e decorate con miele e cubetti di albicocca fresca.